A cosa serve Plactidil? Perchè si usa? Disordini tromboembolici in cui è indicata una inibizione della reattività piastrinica e un'attivazione del potenziale fibrinolitico (infarto del miocardio, ...
Per avere maggiori probabilità di ricevere una risposta vi suggeriamo di inserire un oggetto molto breve (3/4 parole al massimo) e di essere il più precisi possibili nell'indicare il vostro problema ...
Condizione caratterizzata dalla progressiva diminuzione della densità dell'osso, con conseguente aumento della sua fragilità e suscettibilità alle fratture. In condizioni normali, la resistenza e la ...
Malattia caratterizzata da processo non purulento con tumefazione dei linfonodi cervicali e occipitali, infezioni croniche tonsillari o nasali e lesioni articolari. Sin.: linfadenite ...
In Italia, l'assistenza sanitaria è garantita a tutti i cittadini dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN), un insieme di enti di cui fanno parte anche le ASL (Aziende Sanitarie Locali). A ciascuna di ...
Seleziona un principio attivo per visualizzare l'elenco dei farmaci correlati alla cura di questa patologia. E' sempre necessario consultare il proprio medico per la scelta di un farmaco, del ...
Seleziona un principio attivo per visualizzare l'elenco dei farmaci correlati alla cura di questa patologia. E' sempre necessario consultare il proprio medico per la scelta di un farmaco, del ...
Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Esilgan? l'assunzione concomitante con alcool va evitata; l'effetto sedativo può essere aumentato se il farmaco viene ...
In quali mesi dell'anno è preferibile consumare BIETA? Le stagionalità qui riportate rappresentano indicativamente la disponibilità di BIETA duarante i mesi dell'anno (primizie, piena stagione e fine ...
Alcuni farmaci, anche in condizioni di utilizzo normale, possono causare pericolo se usati senza il controllo del medico. Per l'utilizzo di questi farmaci è necessaria la ricetta medica ripetibile. La ...
Laureato In Medicina e Chirurgia con Lode presso la Università Cattolica di Roma nel 1979,specialista in Dermatologia e Venereologia dal 1982, dirigente medico presso la clinica dermatologica della ...
Seleziona un principio attivo per visualizzare l'elenco dei farmaci correlati alla cura di questa patologia. E' sempre necessario consultare il proprio medico per la scelta di un farmaco, del ...