Anche l'avvocato ha riconosciuto di aver provato una certa emozione nel pranzare dove mangiò anche Gabriele D'Annunzio... «Le recensioni che ci fanno più piacere sono di questo tenore: sì, il ...
Dalle nuove sezioni espositive alle mostre temporanee, il Museo dell'Automobile presenta un anno di nuove attività ...
Utilizza dati di georilevazione precisi ed esegui una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo per ...
Il piacere Il Piacere è il primo romanzo di Gabriele D’Annunzio, pubblicato nel 1889. È un’opera emblematica del Decadentismo italiano, caratterizzata da una prosa raffinata e lirica che ...
Gabriele D’annunzio, il poeta vate Uno dei poeti e scrittori più importanti ... L’estetismo culmina nell’attenzione al piacere, nell’edonismo, che si concretizza sia nella produzione e nel godimento ...
dopo il periodo sensuale ed estetizzante del primo periodo letterario del poeta, culminato nel Piacere. D’Annunzio desidera tornare dalla madre, per rivivere la spensieratezza perduta dell ...
di Mariagrazia Marilotti Pubblichiamo integralmente l’articolo uscito sul numero 38 di Sardinia Post Magazine in edicola a ...
Mussolini, che temeva la popolarità di Italo Balbo e di Gabriele D'Annunzio, suoi possibili avversari dopo dieci ... terzo nella trilogia dei cosiddetti Romanzi della rosa, dopo Il piacere e ...
Benito Mussolini e Gabriele D’Annunzio: “uccidere il padre” Per sottolineare questo ... sesso scivola dall’essere un semplice mezzo di piacere per divenire un mezzo di potere, nonché ...
Inoltre vengono ricordati anche Jean-Jacques Ampère, Gabriele D’Annunzio, il “nostro” Eugène ... Come si legge nella voce a lui dedicata su Wikipedia (ora che il governo turco l’ha proibita, mi fa ...
Casagrande fu sospeso, poi chiese il reintegro. D’Annunzio promise una dichiarazione pubblica dell’innocenza di Casagrande e l’adozione di provvedimenti sanzionatori per i calunniatori ...