News

Jim Croce had a short yet jam-packed career full of wisdom, success, and some of the greatest songs of the 60s and 70s. However, his career came to an abrupt end when Croce tragically passed in a ...
Croce was killed in a fatal plane crash that claimed the lives of four others. So what was it about Croce’s music that was so special, and so particularly heartbreaking? It all comes down to his ...
Si siede in silenzio, nella penombra di una liturgia che ha rinunciato alla gloria, ai canti, alla retorica: la Croce è l’unico segno esposto. È forse il momento più simbolico del viaggio in ...
La croce è il segno di un amore che supera ogni forma di odio, di violenza, di male e di morte. La morte di Cristo in croce non è solo la morte di un giusto a causa degli ingiusti, ma è vita e ...
I volontari del Comitato Croce Rossa della Bassa Sabina hanno dimostrato ancora una volta il loro impegno e la loro sensibilità verso la comunità, realizzando con amore delle decorazioni ...
La cerimonia della Traslazione della Croce, inizialmente prevista per sabato alle 16.30, è stata rinviata a domenica 27 con inizio alle 19.30. L’evento si terrà in piazza San Magno ...
Napoli, la Croce dei Cariati torna ai Quartieri Spagnoli restaurata dagli Scugnizzi a Vela Don Mario, don Francesco e Luigi Carbone lo hanno affidato agli Scugnizzi a Vela, esperti volontari ...
Dall'8 aprile sarà in Giappone. Dhaka (AsiaNews) - Il pellegrinaggio globale verso Seoul della Croce simbolo dal 1984 della Giornata Mondiale della Gioventù è iniziato in Vaticano lo scorso ...
Se la categoria del comico, con la risata come ovvia conseguenza, non è entrata nel canone ufficiale della cultura italiana (parliamo del Novecento) la “colpa” è del filosofo di Pescasseroli..
La Traslazione della Croce, inizialmente fissata per sabato 26 aprile alle 16.30, sarà posticipata a domenica 27 aprile alle 19.30. La cerimonia si svolgerà in piazza San Magno, dove la Croce ...
Nel tentativo di comprendere questa dinamica, è bene prendere avvio dalla biografia dei capifila: Croce e Gentile, due tra i maggiori filosofi liberali dell'Italia novecentesca. Avevano condiviso ...
La prima croce in metallo, quando fu ordinato vescovo, la comprò qui. Era entrato con altre persone, che insistevano per fargli prendere una croce più preziosa ma lui la voleva in metallo''.